Ormone della crescita: che cos’è, sintomi e trattamento
La somministrazione di HGH è strettamente regolamentata e deve essere seguita sotto la supervisione di un medico qualificato, che aiuterà a calibrare l’uso in base alle esigenze individuali. La buona riuscita di una terapia con ormone della crescita non è però solo una questione di dosaggio, ma anche di monitoraggio costante per valutare l’efficacia del trattamento e per prevenire possibili effetti collaterali. La terapia viene spesso utilizzata per trattare condizioni mediche specifiche, come la deficienza di ormone della crescita, una condizione che si verifica quando il corpo non produce quantità adeguate di ormone della crescita. Nei bambini, può causare ritardo nella crescita, mentre negli adulti può portare a una serie di sintomi, tra cui affaticamento, aumento del grasso corporeo e riduzione della massa muscolare. Il primo è il test della stimolazione dell’ormone della crescita in cui viene somministrato un agente che stimola la produzione di GH, e successivamente vengono misurati i livelli di GH nel sangue. Nella sua funzione l’ormone non si limita alla sola crescita, in quanto viene prodotto nel corso di tutta la vita della persona, e non esclusivamente nella fase dello sviluppo.
Malattie croniche e invecchiamento in salute
Un altro effetto mediato dall’ormone GH è quello dall’aumento della massa magra; questo avviene perché l’ormone, a livello degli adipociti, aumenta il livello della beta-ossidazione e diminuisce la permeabilità della membrana nei confronti del gluocosio. Come ogni farmaco, la terapia con HGH può avere alcuni effetti collaterali, tra cui ritenzione di liquidi, dolori articolari, debolezza muscolare e aumento del rischio di diabete se utilizzata in modo improprio. È importante consultare un operatore sanitario per comprendere i potenziali benefici e rischi prima di prendere in considerazione la terapia con HGH. Quando è presente in quantità adeguate, promuove la sintesi delle Drostanolone propionato proteine nei muscoli, il che porta all’aumento della massa muscolare e alla forza muscolare.
SAIZEN ® – Somatotropina: ormone della crescita
Queste includono la già citata IGF-1 – Insuline-like Growth Factor – e l’IGFBP-3 – Insulin-like Growth Factor-binding Protein 3 –, entrambe con una struttura molecolare simile a quella dell’insulina. Il GH stimola la liberazione di acidi grassi dal tessuto adiposo e ne aumenta quindi la concentrazione nei liquidi corporei. Questa azione catabolizzante può contribuire a lungo termine all’aumento della massa magra poiché esso stimola l’utilizzo dei lipidi e acetil-CoA allo scopo di produrre energia. Dal momento che vengono utilizzati i lipidi per rispondere alle esigenze energetiche dell’organismo, questo ormone risparmia le riserve di proteine e di carboidrati. Possibili conseguenze della mobilizzazione dei lipidi possono essere steatosi epatica e chetosi, dovuta all’eccessiva produzione di acido acetacetico da parte del fegato. Conseguentemente alla mobilizzazione di lipidi, allo scopo di produrre energia il GH risparmia le riserve proteiche, risparmiandole o ritardandone la degradazione.
- Sappiamo che la somministrazione nella sua versione sintetica (somatropina) prodotta con la tecnologia del DNA ricombinante tratta molteplici disturbi e sindromi della crescita.
- È strutturalmente simile ad altri ormoni, tra cui il lattogeno placentare umano ed alla prolattina.
- La somministrazione di somatotropina aumenta notevolmente la massa muscolare stimolando contemporaneamente la riduzione del grasso in eccesso.
- E’ importante seguire la guida di un endocrinologo esperto per garantire che il trattamento sia efficace e sicuro.
- Il GH può favorire inoltre la proliferazione delle cellule muscolari, contribuendo così a un aumento del numero complessivo di cellule muscolari, noto come iperplasia muscolare.
L’esame fisico può includere la misurazione dell’altezza, del peso e di altri parametri antropometrici. Il nome ormone della crescita è spesso indicato con il termine “GH” che è l’abbreviazione di “Growth Hormone” in inglese, oppure HGH, “Human Growth Hormone”. Ma anche come STH, abbreviazione di “Somatotropin Hormone” o “Somatotropo”, che in italiano si traduce come “ormone somatotropo”. Si consiglia quindi di dormire in un ambiente silenzioso, buio e non troppo caldo, di andare a dormire sempre alla stessa ora e di evitare, nelle ore precedenti al sonno, l’assunzione di caffeina e alcolici, l’esposizione a schermi retroilluminati e l’esercizio fisico.
Le principali funzioni svolte sono l’aumento dell’altezza e della massa muscolare, il controllo del metabolismo del corpo e la riduzione della massa corporea. Vi sono alcune persone che presentano un deficit dell’ormone della crescita, che può provocare diversi problemi di salute. L’ormone della crescita, anche conosciuto con il nome di ormone somatotropo, somatotropina o GH (sigla derivante dal suo nome in inglese), è una proteina prodotta dall’ipofisi o ghiandola pituitaria. Esso gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo corporeo, favorendo la crescita dei tessuti e regolando il metabolismo. Questo ormone è cruciale per la crescita durante l’infanzia e l’adolescenza ma rimane importante anche nell’età adulta, contribuendo a mantenere una composizione corporea equilibrata, una buona densità ossea, forza muscolare e benessere psicologico. La somatotropina, nota anche come ormone somatotropo, ormone della crescita, STH, oppure SH o GH (growth hormone), è un ormone peptidico secreto dall’adenoipofisi composto da 191 amminoacidi.